Bando per giovani restauratori umbri
La Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre, alla quale aderisce la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, sostiene un progetto di recupero e tutela delle opere mobili colpite dal sisma del 2016 presso il laboratorio di pronto intervento e messa in sicurezza delle opere stesse di Santo Chiodo di Spoleto.
A tal fine sostiene e finanzia alcune borse di studio rivolte a giovani restauratori umbri.
Per maggiori info, scaricate il bando completo: https://www.fondazionecarifol.it/wp-content/uploads/2018/06/Consulta-Fbu_bando-restauratori_2018.pdf
Insieme contro la sclerosi multipla
Venerdì 15 giugno, presso la Ex chiesa dell'Annunziata si è tenuto il convegno 'Riabilitazione, riabilitazione tecnologica, attività di ben-essere Sclerosi Multipla'. Alla presenza del Presidente Gaudenzio Bartolini, sono intervenuti Annita Rondoni (consigliere nazionale AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla), il Dott. Mauro Zampolini (Direttore Dip. di Riabilitazione USL Umbria 2), i Dott.ri Monica Riommi, Silvano Baratta e Beatrice Piermarini dello S.C.R.I.N di Trevi illustrando i progetti di eccellenza che li vedono coinvolti nel campo della ricerca scientifica e dell'inclusione sociale rivolti alle persone affette da questa patologia. Il convegno è stato reso possibile in collaborazione con AISM Foligno e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Consegna dei diplomi 'Culturando 2017'
Il 4 maggio si è tenuta la cerimonia di chiusura del progetto 'Culturando 2017' presso la Sala delle Assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Alla presenza del Presidente di Fondazione Carifol Gaudenzio Bartolini e della Dott.ssa Cinzia Gaudino di Intesa San Paolo Formazione, si è tenuto il seminario 'La riforma del Terzo Settore: prospettive e opportunità' tenuto dal Dr. Alessandro Del Castello (Condirettore Generale ACRI) a cui è seguita la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione alle Associazioni che hanno aderito al progetto.
Storie di Chiese, storie di comunità
Lunedì 23 Aprile alle 16.30 presso Palazzo Cattani si è tenuta la presentazione del volume ‘Storie di chiese, storie di comunità – Progetti cantieri architetture’ scritto da Andrea Longhi per i tipi di Gangemi Editore. Sono intervenuti, oltre all’autore, Valerio Pennasso (Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto, CEI), Laura Fagioli (architetto), Luciano Piermarini (architetto), Ruggero Lenci (architetto dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma), Paolo Battaglini (ingegnere, Consulta delle Associazioni Culturali Foligno). L’incontro è stato introdotto dai saluti del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Folign0 Gaudenzio Bartolini, dall’assessore Rita Barbetti, dal Vescovo della Diocesi di Foligno Gualtiero Sigismondi, dal Presidente dell’Ordine degli Architetti di Perugia Maria Luisa Guerrini e dal Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Perugia Andrea Galli.
Supporto alla lettura per i più giovani
Nella giornata di ieri mercoledì 11 Aprile, presso la scuola di via Piermarini, è stata presentata l’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro.” Un progetto teso alla promozione del libro e della lettura fortemente voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Il progetto si è concretizzato con la donazione di sei biblioteche con materiale librario per bambini delle scuole Primarie della città di Foligno. Ampia soddisfazione è stata espressa dai referenti e docenti dei Distretti Scolastici intervenuti. A breve un’ulteriore biblioteca sarà consegnata al reparto di pediatria dell’Ospedale di Foligno.
Wlodek Goldkorn a Foligno
In data 24/3 si è tenuto presso la sede di Palazzo Cattani ‘La memoria sotto la neve’, incontro con lo scrittore Wlodek Goldkorn organizzato in collaborazione con l’associazione ‘Amici della musica’. Il dibattito, moderato dal giornalista Massimiliano Castellani e dallo scrittore Cosimo Argentina, è stato incentrato sul libro di Goldkorn dal titolo ‘Il bambino nella neve’, uscito per Feltrinelli nel 2016.
Continua il progetto 'Quotidiano in classe'
In data 9 marzo si è svolta presso la sala Assemblee di Palazzo Cattani la lezione su “Fake news al tempo dei social network “. Relatore il prof. Carlo Sorrentino, docente di sociologia dei processi culturali presso l’Università degli Studi di Firenze.
Tale incontro rientra all’interno del progetto “Quotidiano in Classe”, iniziativa di educazione alla lettura promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori e finanziata per il terzo anno consecutivo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Ampia la partecipazione e l’interesse tra gli studenti e i docenti intervenuti.
Al via la programmazione 2018 della Fondazione Carifol
Sabato 13 gennaio alle 17.30 presso Palazzo Cattani si è tenuto il convegno dal titolo “L’Umbria ha un cuore grande. Storie, fatti e personaggi. La cardiologia non scritta nei libri”; un appuntamento ed un evento scientifico rivolto non solo agli operatori medici ma anche al grande pubblico.
Fondazione Carifol e Intesa San Paolo Formazione lanciano 'Culturando'
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha finanziato il progetto “Culturando”, un’azione formativa rivolta agli attori culturali pubblici e privati finalizzata a rafforzare le competenze per la realizzazione e la gestione di progetti di impresa in ambito culturale. “Culturando” è stato promosso insieme a Intesa San Paolo Formazione, la società di formazione del Gruppo Intesa Sanpaolo ed è un’iniziativa rivolta agli operatori di teatri, di musei, di biblioteche, associazioni culturali, fondazioni, centri di produzione artistica e festival dei Comuni di Bevagna, Cannara, Foligno, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Trevi e Valtopina.
Obiettivo del progetto è rendere le organizzazioni culturali di questi territori il più possibile sostenibili, competitive e orientate al futuro inserendole in un programma formativo che, da un lato, potenzi conoscenze, contenuti e competenze, e dall’altro sviluppi attività, comportamenti, stili da portare nelle proprie realtà.
Presentato il progetto 'Una stanza tutta per sè'
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, nel ribadire la propria sensibilità ad ogni forma di tutela della Persona, ha riconosciuto un contributo per la realizzazione del progetto “Una stanza tutta per sé”; un’iniziativa promossa dal Soroptimist International Club Valle Umbra che ha registrato la disponibilità del Comandante della Compagnia Carabinieri di Foligno, del Comune Di Foligno e la vicinanza ed impegno di tante socie del Soroptimist. La stanza, n.100 nel panorama nazionale, consiste in un ambiente funzionale e confortevole messo a disposizione di donne e minori che denunciano violenze ed abusi, utile per ritrovare, partendo da situazioni tanto drammatiche, dignità e rispetto. Rendere una testimonianza in un ambiente riservato, accogliente ma al tempo stesso dotato dell’attrezzatura necessaria affinché la testimonianza resa sia legalmente utilizzabile. Un esempio di felice sinergia tra gli attori del territorio che hanno riconosciuto l’elevato valore sociale del progetto offrendo così un’immagine corale al servizio della comunità locale.
La stanza è stata inaugurata nella giornata del 20 dicembre 2017 presso il Comando della Compagnia dei carabinieri di Foligno alla presenza delle autorità cittadine e ha registrato interesse e partecipazione tra la comunità di riferimento.