borsa di studio fondazione carifol

Un assegno di ricerca per contrastare l'emergenza Covid-19

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, impegnata nell’azione comune di contrasto alla situazione di emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del COVID-19 e nell’ottica di sostenere la ricerca scientifica, ha voluto dare un ulteriore e tangibile segnale di partecipazione e attenzione all’Università degli Studi di Perugia.

In particolare, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, ha deliberato un contributo di euro 25.000,00 in favore Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia, risorse interamente vincolate al finanziamento di nr. 1 assegno di ricerca annuale che verrà utilizzato per un Chimico e/o Chimico-Farmaceutico che sintetizzi il composto antivirale che è ora in fase di progettazione e per l’attuazione dei primi test chimico-fisico-biologici che dovranno essere eseguiti sul composto prima di proporlo al mondo scientifico.

Un intervento che è quindi teso a coadiuvare la ricerca e la progettazione di nuovi agenti terapeutici antivirali con attività contro il SARS-COVID-19 VIRUS. L’attività di studio sarà coordinata dal prof. Gabriele Cruciani, delegato del Rettore per la Terza Missione e responsabile della ricerca.

Ricerca che il prof. Gabriele Cruciani spiega con orgoglio e passione e che vede l’Università di Perugia rispondere ed agire come uno dei principali attori ad una Call europea proposta con procedura d’urgenza (Innovative Medicines Initiative 2 che chiuderà il prossimo 31 marzo) insieme ad una squadra internazionale di livello scientifico di primissimo ordine: Spallanzani Hospital (IT/Roma), Sacco Hospital (IT/Milano), Amedeo Savoia Hospital (IT/Torino), S.Matteo Hospital (IT/Pavia), Mainz Hospital (Ge/Mainz), Santa Creu Hospital (ES/Barcellona), IIT (IT/Genova), Molecular Discovery (GB/Londra), Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie e Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), Biogen (USA/Boston)  e Novartis (CH/ Basilea) (ultime 2 in attesa di conferma).

Il presidente Umberto Nazzareno Tonti ha dichiarato “Tale intervento immediato è stato reso possibile non solo grazie alla sensibilità dell’Ente che ho l’onore di presiedere e alla sensibilità del Consiglio di Amministrazione, ma anche grazie all’interessamento ed all’intervento qualificato del dott. Bruno Checcucci, referente al trasferimento tecnologico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Perugia che in questa veste collabora direttamente con l’Università degli Studi di Perugia e componente dell’Organo di Indirizzo della Fondazione”.

Con questa decisione, la Fondazione conferma il proprio impegno nel concorrere a sostenere la poderosa azione nazionale di contrasto agli effetti dell’emergenza Covid-19 e ribadisce la rilevanza fondamentale della ricerca scientifica quale motore per il progresso dell’umanità.


fondo emergenza corona virus

Le Fondazioni di origine bancaria in campo per l'emergenza Coronavirus

Di fronte all’emergenza Coronavirus, le Fondazioni di origine bancaria si sono subito mobilitate sui loro territori, fornendo una prima risposta alle diverse esigenze locali, tanto delle autorità sanitarie per garantire l’assistenza medica alle persone contagiate, quanto di quelle realtà economiche e culturali messe a dura prova dalle necessarie misure di contenimento del contagio.

Inoltre, come avvenuto in altre situazioni di emergenza che il Paese ha dovuto affrontare negli ultimi anni (i terremoti dell’Aquila, dell’Emilia Romagna, del Centro Italia, l’alluvione in Sardegna, l’acqua alta a Venezia), anche per la pandemia da Coronavirus Acri ha stabilito di avviare un intervento di sistema delle Fondazioni di origine bancaria, mediante il Fondo Nazionale Iniziative Comuni. Come in passato l’intervento è ispirato a due criteri: l’orizzonte temporale non guarda solo all’immediato, ma anche al post-emergenza, e i destinatari dell’intervento, che sono quelli con i quali le Fondazioni hanno stretti e consolidati rapporti di partnership e collaborazione.

Il Comitato esecutivo di Acri, riunito in videoconferenza, ha deliberato l’attivazione di un Fondo di garanzia rotativo a sostegno delle esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore. Con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro, grazie a un effetto di leva finanziaria, il Fondo permetterà l’erogazione di alcune decine di milioni di euro di finanziamenti (rimborsabili in massimo 18 mesi), portando così liquidità a migliaia di organizzazioni. Per aumentare la capacità del Fondo di garanzia, potranno poi aggiungersi ulteriori contribuzioni volontarie da parte di singole Fondazioni. Inoltre, data la fragilità dei soggetti destinatari, al Fondo di garanzia si affiancherà un Fondo di copertura di 500mila euro, che consentirà di abbattere, sino ad esaurimento, gli oneri finanziari del primo ciclo di erogazione del plafond. L’erogazione dei finanziamenti avverrà mediante il sistema bancario. Acri coordinerà l’operazione sul piano dell’interlocuzione con le rappresentanze del Terzo settore, della sottoscrizione degli accordi con gli istituti di credito, del richiamo dei contributi accantonati dalle Fondazioni, del monitoraggio dell’iniziativa e della rendicontazione periodica.

Tale intervento nasce dalla consapevolezza che, se per il mondo delle imprese il Governo sta mettendo a punto misure straordinarie di contenimento degli effetti collaterali dell’emergenza sanitaria, per il mondo del Terzo settore, in particolare dell’associazionismo, non sembrano disponibili misure adeguate a garantirne la continuità. Le realtà del Terzo settore, infatti, oltre a subire le conseguenze dell’interruzione dell’attività, scontano una strutturale debolezza e fragilità dal punto di vista finanziario, che si accentua in questa fase che le vede impegnate nel concorrere a fronteggiare i disagi sociali delle fasce più deboli della popolazione, limitandone le possibilità di resilienza. Queste realtà, se non adeguatamente supportate sul piano finanziario, rischiano di subire contraccolpi che ne minano alle fondamenta le possibilità di sopravvivenza.

Tutte le Fondazioni italiane sono al fianco dei nostri concittadini colpiti dall’epidemia e dell’intera popolazione chiamata a una grande sfida di responsabilità e senso di comunità.

(Fonte: https://www.acri.it/)


Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Emergenza sanitaria Covid19, la Fondazione Carifol attiva un fondo per l'Ospedale di Foligno

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, valutata la situazione di emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del COVID-19 e vista l’urgenza da parte delle strutture sanitarie  locali nell’aver a disposizione materiali e strumentazioni sanitarie per fronteggiare le attuali e future necessità di cura, ha costituito un fondo (risorse finanziarie per euro 150.000,00 per l’acquisto diretto di una serie di dotazioni strumentali, (ventilatori per terapia intensiva e sub intensiva, monitor multi-parametrici, beni consumabili, un ecografo portatile per situazioni di emergenza ed altre strumentazioni) che saranno donati all’Usl Umbria2 e vincolati all’Ospedale di Foligno.

Con questa decisione, la Fondazione ha voluto testimoniare la propria attenzione e vicinanza al personale della sanità duramente impegnato sul campo e a tutta la cittadinanza, garantendo, la massima rapidità nell’acquisizione di strumentazioni e materiali sanitari ritenuti indispensabili.

In un momento di grave emergenza come quello che stiamo affrontando – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Umberto Nazzareno Tonti – riteniamo fondamentale il contributo di tutti ed in particolar modo di istituzioni, come la Fondazione, che hanno la loro ragione di essere proprio in interventi a favore del territorio in settori nevralgici, come è certamente quello sanitario. Se è vero infatti che i medici, gli infermieri e tutti gli operatori della sanità regionale stanno lavorando in prima linea, con impegno e dedizione, al fine di tutelare la salute dei cittadini, è altrettanto vero che il nostro impegno deve essere quello di sostenere questo prezioso lavoro con risorse finanziarie e con modalità di intervento che consentano di dare risposte tempestive ed efficaci alle necessità più urgenti”.


Palazzo Cattani sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Chiusura uffici al pubblico

In ottemperanza alle disposizioni e finalità del DCPM 11 marzo 2020, si informa che gli uffici della Fondazione sono chiusi al pubblico.

Per ogni comunicazione o trasmissione di documenti si invita ad utilizzare il seguente indirizzo di posta elettronica: info(at)fondazionecarifol.it


Umberto Nazzareno Tonti presenta il consuntivo dell'attività 2019 della Fondazione Carifol

Presentato il consuntivo dell'attività per l'anno 2019

Si è tenuta ieri mattina, presso la Sede di Palazzo Cattani, la conferenza stampa di presentazione del consuntivo dell’attività della Fondazione Cassa Risparmio di Foligno per l’anno 2019. I membri del Consiglio di Amministrazione, guidati dal Presidente Umberto Nazzareno Tonti, hanno riassunto l’attività dell’anno appena concluso presentando i principali progetti finanziati nei vari settori di intervento: Arte e Cultura, Istruzione, Salute, Volontariato e Sviluppo Locale, per cui sono stati stanziati 700.000 euro.
Il Presidente e i Consiglieri, hanno anche delineato gli obiettivi per l’anno in corso, in coerenza a quanto previsto nel Documento Programmatico Previsionale 2020. L’obiettivo della Fondazione Carifol è confermare il suo ruolo di innovatore sociale e catalizzatore di risorse, in modo da poter rispondere ai bisogni sociali in modo nuovo ed originale, stabilendo sinergie collaborative con i soggetti istituzionali locali e le diverse realtà associative del territorio.


Buone Feste dalla Fondazione Carifol

Buone Feste e Felice Anno Nuovo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. I nostri uffici riapriranno il 7 gennaio 2020.


#ConCura, Associazione Arcobaleno di Spello

#ConCura è una serie di video dedicati alle attività del terzo settore impegnate in progetti innovativi di sostegno e promozione sociale aventi luogo nel comprensorio folignate con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. In questo primo episodio, protagonista è l’Associazione Arcobaleno Onlus di Spello. Buona visione!

Associazione Arcobaleno Onlus: http://www.assarcobalenospello.it/


Visita all'Accademia Nazionale di San Luca

Si è tenuta sabato scorso una visita culturale organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, presso Palazzo Carpegna a Roma, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca.

Alla presenza del Presidente dell’Istituzione romana, Francesco Cellini e di alcuni rappresentanti, i partecipanti hanno potuto apprezzare il prezioso patrimonio storico artistico dell’Accademia che include anche la Chiesa dei Santi Luca e Martina presso i Fori imperiali.

Questa iniziativa formativa è da considerarsi come tappa preliminare ad un percorso di collaborazione tra l’Ente di Palazzo Cattani e l’Accademia teso a sviluppare una sempre più diffusa conoscenza e visibilità delle rispettive attività tramite la ricerca, la comunicazione e la promozione dell’arte, dell’architettura e della cultura.


progetto ore sostegno

Presentato il progetto integrazione ore di sostegno

È stato presentato stamattina a Palazzo Cattani il progetto di integrazione delle ore di sostegno per gli studenti portatori di handicap. L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Carifol e della quale beneficeranno 118 studenti dei Comuni di Bevagna, Spello, Trevi, Valtopina, Nocera Umbra, Montefalco, Cannara e Gualdo Cattaneo, servirà ad integrare attraverso operatori ad personam il lavoro svolto dal docente di sostegno. Come sottolineato dalla Dott.ssa Irene Dominici, che ha curato il progetto, e dal Presidente Umberto Nazzareno Tonti, questo impegno rappresenta un segnale di supporto alle istituzioni comunali e scolastiche nonché il rinnovo per il quarto anno consecutivo di un patto di vicinanza con le comunità della zona all'insegna della promozione del diritto allo studio.


Stagione di prosa 2019-2020 Foligno

Presentata la Stagione di prosa 2019/2020

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno conferma il suo ruolo di ente sostenitore della Stagione di prosa 2019/2020 a Foligno. Durante la conferenza stampa tenutasi stamattina 29 ottobre all'Oratorio del Crocifisso, sono stati presentati gli spettacoli che si terranno quest'anno presso Zut!, Politeama Clarici, Auditorium San Domenico e Palazzo Trinci.
Per il programma completo consultare il sito http://tiny.cc/zoedfz