'In modo giusto', presentazione del libro di Paolo Trenta e Marta De Angelis

Nel pomeriggio di ieri giovedì 13 dicembre si è tenuta presso la Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno la presentazione del saggio 'In modo giusto - Medicina narrativa nelle cure di fine vita’ scritto da Paolo Trenta e Marta De Angelis. L'incontro, introdotto dal Presidente Gaudenzio Bartolini, è stato moderato da Johann Rossi Mason (Giornalista medico scientifico del gruppo 'L'Espresso'). Sono intervenuti, oltre agli autori, Beppino Englaro (Presidente Associazione Per Eluana), Filippo La Porta (saggista e collaboratore del 'Il Sole 24 Ore') e Mons.Vincenzo Paglia, che hanno illustrato i propri punti di vista sul tema del "fine vita" davanti alla numerosa platea accorsa.
Per l’Ente di Palazzo Cattani, un’occasione per rinnovare il patto con la comunità all’insegna della promozione di momenti di approfondimento intorno a temi di rilevanza culturale, etica e scientifica e favorire la costruzione partecipata di percorsi pubblici di consapevolezza.


Housing sociale a Foligno

È stato presentato stamattina presso il Comune di Foligno il progetto 'Housing Umbria - Abitare gentile'. Si tratta di un nuovo complesso immobiliare di circa 7.000 mq situato nell'area ex Ospedale che metterà a disposizione una importante componente edilizia residenziale sociale (pari al 79% delle superfici) oltre a funzioni commerciali poste al piano terra. L’intervento è realizzato da Prelios SGR con il supporto di Fondazione Housing Sociale (FHS), nell’ambito del Fondo Abitare Sostenibile Centro Italia – ASCI, per offrire appartamenti a prezzi calmierati a coloro che non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato e diffondere la cultura dell’abitare sostenibile e della solidarietà. La Fondazione Cassa di Risparmio di  Foligno, rinnovando il suo impegno a favore dell'inclusione sociale e del benessere abitativo, è tra gli investitori del fondo ASCI (fondo comune di investimento immobiliare per finalità sociali).
Dal 30 novembre 2018 al 14 gennaio 2019 sarà possibile presentare domanda d'assegnazione per appartamenti di diverso taglio (bilocali, trilocali e quadrilocali) tramite il sito http://housing-umbria.it/, che contiene tutte le info necessarie alla compilazione della candidatura.


'L'oggetto vivente' di Franco Cecchini al CIAC

Prosegue il percorso della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno dedicato alla fotografia contemporanea; un impegno che testimonia la particolare sensibilità dell’ente a tale forma di linguaggio che ha il pregio non solo di concorrere alla conoscenza delle complessità della società odierna cercando di interpretarne le continue evoluzioni, ma anche di rappresentare uno strumento di ricerca espressiva in ambito artistico e culturale.

Dopo aver registrato il favore del pubblico in occasione delle precedenti esposizioni fotografiche che si sono tenute, in sinergia con Fondazione Fotografia di Modena, al Centro italiano arte contemporanea, l’ente fondazionale con la mostra “L’oggetto vivente” intende rendere omaggio all’opera Calamita Cosmica e al genio di Gino De Dominicis e ciò grazie al lavoro delicato e prezioso di Franco Cecchini.

La mostra si protrarrà fino al 6 gennaio 2019 presso il Ciac, Via del Campanile 13, Foligno. Per info e orari http://www.centroitalianoartecontemporanea.com

 


Ampliata la sezione 'F.a.q.' del bando Piazza Matteotti

È stata ampliata la sezione 'F.a.q.' dedicata al bando di idee per la riqualificazione di Piazza Matteotti: l'integrazione può essere consultata nella pagina dedicata al bando stesso https://www.fondazionecarifol.it/bandi-di-gara/


Premiazione per il 'Bando di idee' a Norcia

Mercoledì 24 ottobre, presso il Centro di Valorizzazione di Norcia, si è svolta la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del “Bando di idee”, iniziativa promossa dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria umbre, di cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno aderisce unitamente alle altre cinque Fondazioni di Perugia, Terni e Narni, Città di Castello, Spoleto ed Orvieto.

Il presidente della Consulta, avv. Sergio Zinni, ha ricordato che ai soggetti premiati (Associazioni e Istituzioni comunali) saranno destinati complessivamente 450 mila euro finalizzati a sostenere progetti tesi allo sviluppo di modelli economici e turistici innovativi e soprattutto in grado di accelerare il cammino di ripresa delle aree del cratere duramente colpite dal sisma del 2016.

Ampio apprezzamento e ringraziamento anche da parte del Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, per tale rinnovato sostegno che le Fondazioni hanno saputo cogliere in favore delle zone del sisma e ha sottolineato come

la stessa Consulta delle Fondazioni di origine bancaria umbre, già nella fase dell’emergenza del sisma 2016, intervenne in modo incisivo in favore delle famiglie e di numerosi ragazzi mettendo a disposizione del territorio container ad uso scolastico.


Premio allo studio Istituti Superiori a.s. 2017/2018

Nella mattinata di Martedì 16 Ottobre 2018 presso Palazzo Cattani si è tenuta la cerimonia di premiazione del progetto “Premio allo studio – Istituti Superiori a.s. 2017/2018”. Sono stati premiati, alla presenza di familiari e docenti,  i 19 ragazzi appartenenti agli Istituti Superiori di Foligno che nell’anno scolastico in parola si sono diplomati con votazione di 100 e lode. Questo l'elenco completo dei ragazzi beneficiari del premio di euro 1.000,00 cadauno:

Alice Fratini, Francesca Vici, Martina Strati, Martina Paolucci, Valerio Coccia, Davide Candellori, Lorenzo Peppoloni, Alessandro Vallorini, Elena Tacchi, Elia Piancatelli, Andrea Coccia, Lucia Celli, Natalia Calandri, Emanuele Ciotti, Chiara Ramazzotti, Pamela Elia, Simone Fattorini, Gabriele Masciotti, Vincenzo Falcinelli.

 


Gino De Dominicis -

Delegazione Unesco in visita all'Ex Chiesa dell'Annunziata

In occasione della giornata conclusiva della manifestazione ”La Fabbrica nel paesaggio”, edizione 2018, un evento promosso e curato da Club UNESCO e sostenuto anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, una delegazione Unesco ha potuto ammirare sabato 13 Ottobre l'Ex chiesa dell'Annunziata/CIAC ed apprezzare la scultura Calamita Cosmica, di Gino De Dominicis, di proprietà della Fondazione.
Vivo apprezzamento ed interesse è stato manifestato dalla delegazione non solo per l’importante intervento di recupero del patrimonio architettonico della città ma anche per la preziosa e qualificante azione e dinamicità in ambito artistico delle Istituzioni cittadine.


È on-line 'Guida 77', il portale dell'Appennino Folignate

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, confermando l’attenzione che ha sempre rivolto verso i temi dello sviluppo locale, ha inteso contribuire alla elaborazione di un progetto di rilancio e di crescita integrata della montagna folignate fondato sulla qualità del territorio, sulle sue vocazioni produttive, culturali e turistiche e che veda la condivisione e la partecipazione delle comunità locali, mediante il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali, economici, culturali e sociali.

Uno di questi strumenti è stato individuato nella realizzazione di un portale internet che potrà permettere a turisti e visitatori di accedere ad una informazione agile e completa su tutto ciò che la montagna folignate è in grado di offrire, sia in termini di bellezze naturali e storico-artistiche sia di qualità del settore agro-alimentare, di ricettività alberghiera, di possibilità di fare sport e di servizi al cittadino. Oltre a questo, il portale che è stato denominato “Guida ‘77”, contemplerà, in formato digitale e nell’ottica di una graduale e costante implementazione, oltre al prezioso patrimonio storico-artistico e ambientale, quel ricco reticolo di percorsi che, collegando luoghi e frazioni della nostra montagna, possono essere praticati con i diversi mezzi di locomozione e che si riconnettono al tracciato storico della S.S. 77.

L’obiettivo di fondo dell’ente di Palazzo Cattani è far conoscere sempre più il territorio esaltandone le potenzialità nell’ottica della sua promozione turistica, puntando ad attrarre soprattutto coloro che, in luogo del “turismo di massa”, privilegiano il contatto con l’ambiente naturale, la qualità dell’aria e del cibo, la possibilità di vivere esperienze diverse dalla quotidianità.

Visita il sito: https://guida77.com/


Concorso di idee per Piazza Matteotti

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, nell’ambito del suo ruolo di attore protagonista del territorio, bandisce un concorso per l’acquisizione di idee tese alla riqualificazione architettonica e ambientale di Piazza Giacomo Matteotti in Foligno. I progetti presentati dovranno valorizzare gli aspetti architettonici del luogo, favorire la socializzazione, prevedere la possibilità di svolgimento di eventi pubblici. L’area ristrutturata si dovrà ben integrare con gli spazi circostanti. Scadenza dei termini per la presentazione di idee progettuali: 30 novembre 2018.

Per tutte le informazioni, il bando e gli allegati: https://www.fondazionecarifol.it/bandi-di-gara/


Tornano 'I Primi d'Italia' Junior

Educare alla sana alimentazione attraverso il gioco e la manipolazione, diventando piccoli chef per un giorno: questo l’obiettivo del progetto ‘Primi d’Italia Junior’ condiviso da tempo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che come ogni anno, anche nel 2018, ha voluto dare il suo sostegno, finanziando interamente questa importante iniziativa fra gioco e didattica che riguarda un tema difficile e delicato: quello dell’educazione alimentare sin dalla giovanissima età.

Dunque nell’ambito de ‘I Primi d’Italia 2018’ torna lo spazio a misura di bambino – situato presso Palazzo Candiotti – dove sarà possibile partecipare gratuitamente e su prenotazione ad attività ludiche e di animazione per apprendere, tra gioco e didattica, informazioni utili a sviluppare sane abitudini alimentari.

Informazioni delle quali i destinatari non saranno unicamente i bambini: mentre i piccoli (in età scolare dunque dai 6 agli 11 anni) nell’area junior impasteranno tagliatelle, gnocchi ed orecchiette, i genitori in una zona attigua loro dedicata assisteranno ad incontri e lezioni interattive con esperti in tema di tecniche di pronto intervento per la Disotruzione delle vie aree in età pediatrica assicurate da operatori dell’Associazione Ass.ne Misericordia di Assisi.

Un intervento voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno perché espressione di valori educativi e sociali e collocato nel contesto di uno dei più grandi eventi che portano in Italia il nome della Città di Foligno.

La Fondazione ha finanziato e promosso il progetto realizzato da Confcommercio, Epta Confcommercio in collaborazione con Comune di Foligno, Ass.ne Borghi e centro storici dell’Umbria, Università dei Sapori, Fida-Federazione italiana dettaglianti alimentari, e Ass.ne Misericordia di Assisi.

 

A Foligno il 27-28-29-30 Settembre 2018, presso Palazzo Candiotti